MOON

Cos’è la Luna?
Se seguiamo le indicazioni di Wikipedia la Luna (anzi la luna, scritto con la minuscola) è l’unico satellite naturale del nostro pianeta Terra, e l’uomo ci ha messo piede per la prima volta nel 1969 grazie allo sbarco americano. Evento quest’ultimo che, in piena guerra fredda, aveva il principale significato di dimostrare al mondo la grandezza degli Stati Uniti d’America. Voleva dimostrare il superamento di ogni limite raggiungibile fino a quel momento, grazie all’impiego di tecnologie assolutamente avanzate.

Tu ci credi allo sbarco sulla Luna?

Vabbè tralasciamo l’aspetto storico e tecnologico perchè si aprirebbe una parentesi troppo grande! Rimaniamo invece sulla Luna. Sì, consideriamola l’unico satellite naturale del nostro Pianeta, ma è solo questo?

La Luna è stata tanto decantata dai poeti, l’Ariosto ci ha mandato il protagonista del suo poema cavalleresco nel 1516 (ben prima dello sbarco americano). Ma la Luna non è solo romantica, bensì anche importantissima dal punto di vista ecologico. Infatti è lei che regola le maree, e di conseguenza il ciclo vitale di molte specie viventi.
Ecco, prendiamo proprio in considerazione il campo elettromagnetico generato dall’interazione Terra-Luna. Non è forse questo a generare le maree? E non potremmo dire che questo campo influisce, più in generale, sulla materia liquida? Non è forse liquido anche il nostro sangue? Sì, proprio quello che trasporta gli ormoni. (Magari è per questo che le donne vengono definite “lunatiche“.).

Proviamo a vedere una cosa alla volta.


La Luna e il Pianeta Terra

La Luna e la Terra sono quasi sorelle gemelle, ed il sistema Terra-Luna è l’unica coppia pianeta-satellite del sistema solare, che riconosciamo ufficialmente, ad avere forze mareali che agiscono in maniera sensibile ed evidente sul pianeta.

Le maree sono dovute a due forze: una è quella di attrazione gravitazionale, ed è la forza che un pianeta esercita su un altro. Si tratta di una forza direttamente correlata alla distanza tra due masse ed il loro valore. Ecco perchè, nonostante il Sole sia più grande della Luna, la sua distanza dalla Terra è però maggiore rispetto a quella Luna-Terra. Perciò, la Luna può esercitare una forza due volte maggiore a quella del Sole. La seconda forza è la forza centrifuga, che è originata dalla rotazione del sistema Terra-Luna attorno al proprio baricentro.

In una giornata, per la precisione 24h e 50min, si ha un ciclo di maree con due alte maree e due basse maree. La Luna gira attorno all’orbita terrestre passando per lo stesso meridiano due volte, ma con un ritardo di 50 minuti. Perciò in 12h e 25min si è completato un semi-ciclo, composto da un’alta marea ed una bassa marea.

Quando la differenza tra alta marea e bassa marea in un giorno raggiunge il suo valore massimo, allora si parla di marea di sigizie. Mentre, quando il valore che indica la differenza è al suo valore minimo, allora si parla di marea di quadratura. In genere, si hanno due maree di sigizie e due di quadratura al mese e che si alternano tra loro. Si hanno rispettivamente maree di sigizie in corrispondenza di novilunio e plenilunio, e maree di quadratura in corrispondenza del primo e dell’ultimo quarto.

Eccoti quindi spiegata, a livello scientifico, la ciclicità della Luna, e come questo permetta un’influenza altrettanto ciclica sulle acque del nostro Pianeta. Tutto ciò, a sua volta, determinata una certa periodicità anche nella vita degli organismi. Ti basti pensare quante creature vivono nell’oceano, e quindi, quante creature siano direttamente sottoposte all’influenza fisica delle maree giorno dopo giorno.



PLENILUNI & NOVILUNI – Articoli Recenti

LUNE DI MARZO:
PLENILUNIO IN BILANCIA

NOVILUNO IN ARIETE
LUNE DI MARZO:
PLENILUNIO IN VERGINE
NOVILUNIO IN PESCI

Oppure… visita la categoria Moon


La Luna ed il Femminile

Abbiamo visto prima come la Luna sia strettamente legata al concetto di ciclicità. Ma non si tratta solo del suo moto attorno al Pianeta Terra, bensì si tratta anche dell’influenza che questo satellite ha sul ciclo mestruale di una donna. E la ciclicità della donna è sempre presente, non solo in fase mestruale, bensì anche prima del menarca ed anche in menopausa.

Anche gli uomini hanno un loro ciclo in realtà, nonostante ne manifestano in maniera meno evidente gli effetti. Questo perchè, come ti accennavo nell’introduzione, se ragioniamo in generale, comprendiamo come la Luna influisca sulla materia liquida, incluso il nostro sangue, quello che trasporta gli ormoni che dettano i nostri impulsi primordiali da un punto di vista biologico.

Tempo indietro le donne, quelle che oggi vengono additate come “donne selvagge” altro non erano che donne fortemente connesse alla loro ciclicità e alla loro natura istintuale. Non solo erano perfettamente consapevoli dei loro impulsi, senza bisogno di alcuna laurea in biologia o psicologia, ma erano anche in grado di connettere la propria istintualità al mondo circostante. Si trattava di donne in perfetto accordo con Madre Terra, con i moti terrestri e con quelli lunari, con la ciclicità della natura stessa. Tanto che un tempo esistevano società matriarcali, in cui non vigeva il principio della guerra, della sconfitta, non esistevano le dicotomie forte-debole, ricco-povero. Esisteva solo armonia tra le parti, equilibri sottili che permettevano il naturale fluire delle cose.

Da quando ci si è trovati governati da una struttura patriarcale, si è creata la differenza di genere, si è reso sempre più presente la sensazione di disprezzo, e si sono generati una serie di conflitti innaturali che implicano violenza e disarmonia totale. Da quel momento poi sono nate anche tutta una serie di leggende metropolitane, tra cui il Lupo Mannaro, immagine fortemente legata alla Luna. Ma soprattutto immagine fortemente antropizzata e che, per come la intendiamo noi, esula completamente dalla natura “selvaggia” delle donne di un tempo, quelle appunto fortemente connesse col ciclo lunare e delle società fortemente rispettose di questa ciclicità.


LIBRI – Luna & Femminile

LUNA, CORPO, AMORE – Le trasformazioni dell’energia femminile attraverso il sangue e le emozioni
IL RISVEGLIO DELLA DEA

Quindi, qual é il simbolismo legato alla Luna?

La Luna proprio per la sua caratteristica di ciclicità è in primis simbolo di trasformazione. Andando più in profondità questa trasformazione ciclica narra del processo di nascita, morte e rinascita.

Inoltre, il fascino che esercita questo satellite, con la sua luce delicata, richiama immediatamente il concetto di femminile, di fertilità, ma anche di sensualità. La Luna, come l’Acqua che essa è in grado di muovere, sono elementi Yin, sono simbolo di emotività ed introspezione.

Nella mitologia esistono infiniti riferimenti alla Luna, e questo fa riflettere sulle mille sfaccettature che la Luna stessa ha (come sono mille le sfaccettature dell’inconscio). Negli antichi testi ogni Pianeta ha una divinità corrispettiva, un mito caratteristico, ma la Luna no. Non possiede una divinità sola, non possiede un mito solo, bensì possiede diverse “rappresentazioni” in diversi miti.

Se ti incuriosisce l’aspetto astrologico e contemporaneamente le divinità della mitologia greco/romana, ti lascio questo link.

Se invece vuoi approfondire la Luna nelle varie culture, ti lascio quest’altro link. Dove andrai dalla Selene della mitologia classica, alle narrazioni Maya, alla cultura egizia dove si parla di Nut e del figlio Osiride e della sua sposa Iside, fino alla spiegazione induista del come sono nate le fasi lunari che vede coinvolto Ganesha.


Alcuni simpatici oggetti…

Astronaut Statue, Astronauts & Planets Statues, Astronaut Fishing on the Moon
Four Elements Celestial Moon Fairy Statue, Fairies, Planets & Symbolic Statues, Earth Wind Water Fire Elements Fairy
3D Moon Lamp

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: