Welcome to You, my Dear Friend!

Ciao a te che sei capitato su questo blog! Questo piccolo angolino all’interno dell’immenso web vuol nascere oggi, 21 Dicembre 2020, e non è un caso!

Un uccellino mi ha suggerito questa magica data, che coincide con il Solstizio d’Inverno, ma coincide anche con un calcolo ben preciso: 3 x 7.
La tabellina del tre la sa anche il mio cuginetto di cinque anni…” mi dirai tu.

Ma, sai, il segreto di questa piccola moltiplicazione risiede nel fatto che il tre è il numero di lati di un triangolo, e questa semplice forma bidimensionale, come ben descrive anche Platone, è alla base della realtà che noi vediamo. Infatti, se ci pensi, ogni altra forma geometrica esistente la puoi costruire sommando ‘n’ triangoli. Quindi, questa figura a tre vertici rappresenta la base della geometria piana e, di conseguenza, anche di quella solida. Pertanto, nella sua semplicità il triangolo rappresenta la base della geometria dell’Universo.

Mentre, il sette… beh, anche lui è alla base della geometria dell’Universo, ma in modo un po’ diverso. Secondo molte culture antiche è il numero della completezza. Se ci pensiamo bene, rappresenta il numero base delle note musicali che costituiscono una scala, il numero base dei colori dell’arcobaleno, il numero dei giorni che completano una settimana, e via dicendo. Ma per quanto riguarda l’interessante discorso sui numeri ti rimanderò a dei testi precisi nella sezione dedicata, dove potrai divertirti a spulciare e trovare qualcosa che ti incuriosisca.

Per quanto riguarda il Solstizio d’Inverno, beh anche lui ha un bel po’ di storia alle spalle, e per il momento ti basta sapere che non solo si tratta del giorno più corto dell’anno, dovuto alla particolare inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica, ma è anche un giorno che è sempre stato celebrato nei secoli da varie culture.

Il 21 dicembre è sempre stato circondato da un alone di magia.

Hai presente Stonehenge, in Gran Bretagna? Quello è sempre stato un sito di ritrovo, e lo è tutt’ora, dei druidi in occasione di questa festività, giusto per farti un esempio.
Ma ti starai forse chiedendo cos’è che si festeggia di preciso, dal momento che non ti sto parlando del 25 dicembre o del 6 gennaio. Ebbene, devi sapere che anche il 21 dicembre nasce qualcuno di importante! In questa occasione si festeggia la nascita “dell’Eroe solare”, si celebra la nascita della Luce.

Guarda, ti faccio leggere un estratto di un libro cui poi ti rimanderò nella sezione dedicata:

“Astrologicamente nel periodo del Solstizio d’Inverno il sole vive i giorni di maggior declino per poi tornare a recuperare potenza il 25 dicembre (data che vede nascere le maggiori divinità in tutti i tempi).

Solstizio deriva dal latino ‘sol stat’ + ‘sistere’ (il sole sta fermo). Gli antichi credevano che nel momento dei solstizi il sole si fermasse realmente nel suo percorso per 3 giorni, per poi riprendere il cammino (o rinascere).

Da questa morte e dalla rinascita dopo 3 giorni deriva anche il rituale della resurrezione pasquale, e questo deve i suoi natali ai più antichi riti di resurrezione egiziani.

Il Solstizio d’Inverno così come quello estivo, sono ritenute delle porte eteriche per il mondo esoterico, il solstizio d’Inverno è la porta degli dèi e quello estivo la porta degli uomini.”

(Emanuela Pacifici – La Terra delle Grandi Madri)

Infine, giusto per completare il quadro, si aggiunge l’interessante congiunzione tra Saturno e Giove in questo 21/12/2020. Questo episodio astrologico, che segna l’inizio a quanto pare di una nuova interessante era, non avveniva da un bel po’ e non è risultato visibile negli ultimi 800 anni! Quindi, quale data migliore di questa per avviare un qualcosa di nuovo e diverso?

astronomitaly.com

Ora che penso tu abbia una visione completa della data di nascita di questo piccolo blog, posso parlarti di lui, partendo col dirti che spero proprio tu possa trovare qui dentro qualche spunto interessante da portare nelle tue giornate, magari anche per staccare un po’ dalla routine quotidiana (a volte troppo meccanicistica forse).

Questo blog nasce con una semplice intenzione: CONDIVIDERE. Condividere cosa? Un percorso personale fatto di ricerche e scoperte continue, un percorso che si è in qualche modo andato ad intrecciare con l’affascinante mondo della letteratura. Ad oggi, non saprei dirti se sia nato prima l’uovo o la gallina, non saprei dirti se siano stati i libri a tracciare il percorso o se sia stato il percorso stesso a permettermi di scovare nuovi libri. Tuttavia, quello che ho trovato strada facendo ritengo sia molto affascinante, e mi abbia permesso di capire come in realtà alla base di ogni cosa ci sia una perfetta ed armoniosa intessitura di sottili fili dorati. Ed ecco perché vorrei condividere tutto questo con te, nella speranza che anche tu possa vedere, come l’ho vista io passo dopo passo, la bellezza delle cose in divenire e la spontaneità dei passi stessi quando si lascia che le cose fluiscano naturalmente, e si accetta di fluire con esse.

Ora però cerco di spiegarti qual è stato e qual è l’obiettivo della mia ricerca, e da cosa questa nasca. Anzitutto, l’obiettivo della ricerca è ampliare la ricerca stessa e, nel farlo, non temere che la sabbia sul fondo si muova un po’, anzi! L’origine di questa, oserei dire, necessità, va ricercata in quello che è un pallino personale, che ti confesso essere il benessere. Ma il benessere inteso come stato interiore, quella cosa che riesci proprio a sentire come ‘benessere’ e che non riesci a spiegare a parole, ma sai che ti fa sentire perfettamente in armonia e naturalmente integrato nell’Universo nel quale vivi. Diciamo che, a livello pratico, si tratta più di un ben stare e di un ben pensare, che derivano da una mente calma.

Nel condividere con te i piccoli/grandi tesori che trovo strada facendo, cercherò di essere il più precisa ed esaustiva possibile, dal momento che ritengo che la ricerca debba affondare le proprie radici in un equilibrio tra passato e futuro.  Credo infatti sia necessaria la comprensione di ciò che c’è stato prima, per poter arrivare ad una proiezione di pensiero poi. Perciò cecherò di armarmi del supporto adeguato durante la stesura degli articoli, e ti rimanderò sempre alle fonti quando possibile. Ti dico già che nella maggioranza dei casi si tratterà di materiale reperibile nel Web, che potrai andare a vedere e rivedere ogni volta che lo vorrai. Questo perché comunque credo faccia parte dello spirito di condivisione che ti dicevo prima. Mentre, per quanto riguarda il desiderio di ampliare la ricerca, ti lascerò un modo per contattarmi nel caso in cui avessi dei suggerimenti per me!

Io non posso insegnare niente a nessuno.

Io posso solo farli pensare.

– Socrate

Bene, nel lasciarti alla tua esplorazione del blog, ti auguro e mi auguro (!) nuovamente che tu possa trovare qualcosa di interessante. Inoltre, spero possa piacerti o quanto meno divertirti questo modo di vivere carico di curiosità ed intriso di fantasia, lo stesso modo di vivere che i bambini conoscono bene, ma che “i grandi” perdono strada facendo. Chissà che non si riesca a trovare un equilibrio anche tra queste due componenti all’interno di ognuno di noi!

E con questo ultimo augurio:

Enjoy the Journey my dear friend!

If you wanna know something more about Who is writing this…

About Me

Samsara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: