Elemento: Acqua
Formula chimica: H2O
Semplice no?
Oggi vorrei iniziare con te un viaggio in questo fantastico elemento, simbolo di Vita, ma anche simbolo di nascita, morte e rinascita, simbolo lunare, dello yin, elemento femminile per eccellenza. D’altronde si sa che il fuoco è più un elemento maschile (yang), mentre l’acqua è più un elemento femminile (yin), e che l’equilibrio dei due è fondamentale. Se da un lato la forza ardente e, per certi versi, prepotente del fuoco è nota, vedi incendi (naturali o causati che siano) che distruggono ogni cosa, d’altra parte è ben nota anche la grande forza dell’acqua! Pensa alle alluvioni che hanno portato via ogni cosa, gli tsunami che possono distruggere intere coste. Poi però pensa a cosa significa tutto questo. L’acqua pulisce, e lo può fare tanto con la leggerezza di una pioggerellina primaverile, quanto con la dirompenza di un disastro naturale.
Photo by GEORGE DESIPRIS on Pexels.com
Come ti dicevo già parlandoti del libro “Bimbi in Acqua”, questo elemento è a me molto caro, ti confido che ha il significato della rinascita personale. Una rinascita, che proprio l’elemento stesso che l’ha permessa, mi ha altresì permesso di viverla con una profondità e ricchezza tale per cui non solo provo un forte senso di gratitudine (quasi devozionale oserei dire) nei suoi confronti, ma altresì ritengo di continuare a vivere ancora oggi, praticamente ogni giorno, questa fantastica esperienza!



Ma ora vorrei prenderti per mano e condurti, un passo alla volta, all’interno di questo elemento.
Oggi mi piacerebbe portarti nel mondo dell’ecologia e farti riflettere su una cosa molto semplice…
L’acqua sta diventando una risorsa sempre più scarsa, preziosa, e sempre più al centro di conflitti e tensioni sociali.
A cura di tessa gelisio per “bimbi in acqua”
L’acqua è come tutti noi sappiamo l’elemento più abbondante sul nostro pianeta e, nonostante ciò, quello meno disponibile per l’uomo. Infatti, il 71% della superficie terrestre è ricoperta di acqua salata (mari e oceani), e tutta quest’acqua che noi non possiamo bere rappresenta il 97,1% di tutta l’acqua presente sul Pianeta! Poi un 2,24% si trova intrappolata in ghiacciai, nel suolo si trova intrappolato un altro 0,61%, nei laghi troviamo lo 0,016%, come vapore acqueo solo lo 0,001% ed infine nei fiumi lo 0,0001%.
Perciò, riassumendo:
- 97,1% è acqua salata
- 2,9% è acqua dolce
Di quest’ultima percentuale poi:
- 2,24% è acqua che forma i ghiacciai e le calotte polari
- 0,61% si trova intrappolata nei suoli
- 0,016% si trova nei laghi
- 0,001% si trova sotto forma di vapore acqueo
- 0,0001% si trova nei fiumi
Photo by Pixabay on Pexels.com
Già qui dovrebbe esserti sorta quanto meno una prima forma di stupore! Abbiamo a disposizione una percentuale di acqua così bassa eppure a noi basta, ed anzi, avanza per tutto ciò che facciamo ogni giorno! Bere, lavarci, mangiare, e quanta ne sprechiamo!
“[…] 1 miliardo di esseri umani, un terrestre su sette, soffre la sete, […]”
A cura di tessa gelisio per “bimbi in acqua”
Ora dovrebbe subentrare anche una certa consapevolezza però del perché esistono ancora paesi nel mondo dove l’acqua non è così facilmente reperibile, ed anzi rappresenta una risorsa limitante da cui dipende la vita di moltissime persone. Quelle realtà che tanto vengono strumentalizzate dalle pubblicità in televisione, se ci pensi bene non sono poi così distanti dalla tua di realtà quotidiana…
“La mancanza di fonti idriche è un’emergenza planetaria tra le più silenziose. Forse persino più grave delle crisi energetiche urlate a piena voce dai media: in fondo al petrolio esiste una lunga lista di alternative, all’acqua no…”
A cura di Tessa Gelisio per “Bimbi in Acqua”

Bene, affinché non resti solo nozionismo quello di cui ti ho parlato oggi, mi piacerebbe darti anche una piccola pillola ecologica (chiamiamola così) per salvaguardare nel nostro piccolo quella che viene anche chiamata “oro blu”, pillola estratta sempre dal libro di cui ti ho parlato all’inizio e da altre fonti sul web.
Ecco cosa possiamo fare per sprecare un po’ meno:
- Applica dei miscelatori più efficienti ai rubinetti
- Usa acqua piovana per annaffiare le piante
- Usa anche l’acqua di cottura delle verdure per annaffiare le piante
- Usa una lavastoviglie e una lavatrice di classe energetica A (o più), se possibile chiaramente
- Cerca di buttare via meno cibo possibile, cerca ricette per recuperare anche gli avanzi del giorno prima
- Cerca di non lasciare inutilmente aperto il rubinetto
- Se vuoi dell’acqua fresca, riempi una caraffa di vetro e mettila in frigo, tutte quelle bottiglie di plastica non ti servono!
Infine…
Sei davvero sicuro di sapere cosa sia l’acqua?
Are you really really sure? Look at this…
Take care of Water and you will take care of Earth!
Enjoy the Journey!
Samsara