PLENILUNIO IN CANCRO – 18.01.2022

Prima Luna Piena dell’anno che avviene nella costellazione del Cancro alle ore 00:51 (ora italiana) del 18 gennaio 2022. Luna Piena del Lupo, ben visibile già a partire dal tramonto del giorno prima, una luna dal significato importante.

Come già sappiamo la luna piena rappresenta il momento di massima espressione delle energie seminate nel precedente novilunio. Detta luna del Lupo da tutte le civiltà antiche.

I nativi americani la chiamavano così perchè a gennaio, il mese più freddo dell’anno, i lupi si spostavano nei pressi dei villaggi in cerca di cibo. Proprio il loro muoversi in branco ha fatto sì che gli Sioux si riferissero alla luna piena di gennaio come alla “luna piena in cui i lupi corrono insieme“. Spesso poi era proprio in questo momento che si sentivano questi animali ululare, atteggiamento che assumevano per allontanare i nemici durante la loro stagione riproduttiva.

La tribù dei Seneca dell’America Settentrionale narra che sia merito dell’ululato di un lupo se la luna è venuta alla luce.

In alcune leggende addirittura il lupo ingoia il Sole così da potersi crogiolare sotto la luce della Luna.

Secondo i celti il lupo è una creatura infusa del potere lunare, infatti è simbolo delle capacità intuitive e della capacità di fiutare conoscenze nascoste. Si tratta di una creatura da sempre legata all’aspetto mistico della Vita.

Anche i sassoni chiamano gennaio Wulf-Monath, cioè il “mese del Lupo“.

Ed in Giappone a gennaio si festeggia il dio-Lupo, Ooguchi-no-Makami. Si tratta di una creatura mitologica divinizzata, il cui compito era quello di proteggere i campi dalle razzie dei cinghiali e dei cervi. Una creatura che veniva venerata, ma non per timore! Si diceva comprendesse il linguaggio e la natura umana.

Secondo la mitologia popolare questa creatura, avvolta nel mistero, per cui si prova una sorta di reverenziale fascino, è spesso vista come simbolo di fedeltà, lealtà e protezione. Il Lupo rappresenta infatti i valori della famiglia e lo spirito di solidarietà, tipico per queste creature la cui struttura sociale è perfettamente organizzata e solida per tutta la vita.

Tra le altre leggende, oltre a trovare la classica leggenda metropolitana del Lupo Mannaro, che in realtà altro non è che un antropizzazione all’estremo della simbologia del lupo legato alla luna. Ma già ti ho spiegato come la interpreterei io invece, parlandoti de La Loba.

Troviamo anche la leggenda di Balto, che ben evidenzia quello che è lo spirito di solidarietà e di protezione di cui è simbolo questa splendida creatura. Ma anche di questa leggenda te ne avevo già parlato, e in uno dei primi articoli sulla Luna.

Di Lupo possiamo parlare anche in Cappuccetto Rosso, la vera storia dei fratelli Grimm però. Anche in questo caso abbiamo un animale le cui caratteristiche vengono antropizzate e divengono simboliche.

La Luna piena di Gennaio o Luna del Lupo è la Luna del pieno inverno, dove il ghiaccio e la neve e la mancanza di cibo nei boschi attiravano il lupo pericolosamente vicino alle mandrie e ai villaggi. Esiste però un aspetto che spesso dimentichiamo di considerare parlando di civiltà antiche: essi erano degli osservatori non solo dei cicli terrestri ma anche dei cicli cosmici. La Luna piena del lupo è da sempre in congiunzione con Sirio.

EMANUELA PACIFICI

In questo periodo dell’anno, in cui le famiglie delle tribù si riunivano attorno al fuoco e si “proteggevano” dal lupo udendolo in lontananza, è il momento di rientrare in noi. Simbolicamente, rientriamo nella nostra casa (il corpo) per ascoltarla e ripulirla. E’ questo il miglior momento per lasciar andare quello che non ci serve più, eliminare sia fisicamente che simbolicamente tutta una serie di cose. Buttare via pensieri negativi, cose su cui rimuginiamo da troppo tempo, oggetti che non ci servono più e cibo di cui non desideriamo più nutrirci. Ripuliamo così non solo il corpo ma anche la mente.

E, nel silenzio dell’inverno, nel silenzio della mente, ripuliti nel corpo, potremo sentire, prima in lontananza poi sempre più vicino, il lupo che con il suo ululare ci rinnova anche nello spirito.

Torniamo così in contatto con la nostra anima.

Essa è anche la prima Luna Piena dopo il solstizio d’inverno; e se fosse non solo una celebrazione mensile di Luna ma anche un evento spirituale molto importante?

Abbiamo celebrato la Ri.Nascita dell’energia solare (logos) con il Solstizio d’Inverno; celebriamo ora il Sole Nero?

Festeggiamo con questa Luna Piena la pienezza dell’energia esoterica e spirituale?

EMANUELA PACIFICI

E’ ora di rivolgere le energie verso l’interno per nutrire quello che sarà il Ri.sveglio.

Durante questo plenilunio ci sarà dato il momento ideale per pianificare in modo intelligente il raggiungimento di obiettivi nuovi, in virtù di una nuova visione della Vita.

Però attenzione! Se da una parte nell’atto della pianificazione ci dà man forte il Sole in Capricorno, dall’altra teniamo presente che questo plenilunio si viene a formare nel segno del Cancro, perciò l’emotività sarà all’ordine del momento!

Solo poco dopo il plenilunio (4 ore circa), la luna passerà nel segno del Leone, perciò avremo a disposizione rinnovata energia dotata sicuramente di minor moto ondoso mettiamola così.

Possiamo comunque sfruttare al massimo le energie cancerine, rivolgendo particolare attenzione alla nostra famiglia, al rinnovamento degli affetti, e ad un’introspettiva visione dell’anno appena finito (ricordiamoci che questa è ufficialmente la prima luna piena del 2022!).

Specie per quest’ultimo punto ritengo che non ci sia segno d’acqua migliore del Cancro in grado di farci fare un bilancio al netto per sapere ciò che desideriamo ancora nella nostra vita e ciò che invece non desideriamo più potare con noi. La sensibilità di questo segno ci aiuterà di certo a sentire di pancia quello che ci fa bene e quello che non ci fa bene, e la strada da seguire sarà poi facilmente visibile.

E a proposito di scelte e lupi, c’è un’altra bella storia che è la leggenda dei due lupi

Buon Plenilunio!

Enjoy the Journey!
Samsara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: