L’IMPORTANZA DELL’AUTOMASSAGGIO

Cos’è l’automassaggio?

Tutti sappiamo cosa sia un crampo muscolare, che di solito avviene in fase di attività sportiva. In quel momento ci si ferma completamente e bruscamente e si procede con l’allungamento del muscolo colpito dal crampo. Normalmente poi si procede anche con un massaggio alla zona interessata.

Oppure… penso che molti di noi conoscano quei simpatici rullini che servono massaggiare il viso o i piedi. Ma anche quei rulli che vengono invece utilizzati per il massaggio muscolare post allenamento, i famosi “foam roller“. O ancora il simpatico “ragnetto” che si usa per massaggiare il cuoio capelluto, e la testa in generale.

Tutte queste cose servono per praticare forme di automassaggio.

Ma perché pratichiamo l’auto-massaggio (magari senza sapere che si chiama così)?

Di solito accade che si arriva ad un momento in cui il corpo chiede una tregua, una coccola. I muscoli sono indolenziti, le gambe stanche, schiena e collo doloranti, piedi che chiedono pietà.

Spesso il primo pensiero è “ho bisogno di un massaggio“. Qualche volta allora si prenota in qualche centro benessere una seduta, ma qualche altra volta si ricorre al “fai da te”.

In realtà l’auto-massaggio è una tecnica diffusissima e quasi sacra in India! Fa parte della routine quotidiana delle persone, si pratica al mattino con degli oli precisi che, contemporaneamente, aiutano a purificare e preparare il corpo per la giornata che verrà.

Qui in Occidente questa cosa non è stata trasmessa con la stessa importanza…

Massaggiare il proprio corpo, anziché farsi massaggiare da qualcuno, permette lo sviluppo di una forma di contatto più intima con sé stessi. Si tratta veramente di un momento di interiorità, dove si è sia massaggiatori che riceventi al tempo stesso, perciò non si riceve passivamente il massaggio, e la forma di rilassamento che si ottiene non è una sorta di intorpidimento simile alla fase di dormiveglia. Si tratta di qualcosa di leggermente diverso, una forma di benessere, di calma ed equilibrio interiore, raggiunti attivamente e con consapevolezza.

Da un lato ci si sfoga applicando la componente manuale a intensità diverse in punti diversi. Dall’altro lato si entra più in contatto col proprio corpo, se ne tocca letteralmente ogni muscolo, fino a sentirlo nella sua anatomia.

Lavorando poi il muscolo lo si va a rilassare, permettendo il rilascio di neurotrasmettitori che, a catena, inducono un rilassamento anche del sistema nervoso centrale.

Si tratta quindi di un beneficio a 360° che possiamo ottenere in completa autonomia!

Un altro grandissimo beneficio è la maggior presa di coscienza del proprio corpo man mano che si procede con l’applicazione di questa tecnica.

Perciò, si tratta di un qualcosa che giova moltissimo alla nostra salute e al nostro benessere, che tutti dovremmo imparare a fare.

Buona abitudine poi sarebbe di condurre questa pratica, questo piccolo momento sacro per noi, al mattino (appunto per preparare il corpo) oppure alla sera (per scaricare il corpo).

Infine, ti basta sapere che un auto-massaggio si può applicare ad una sola zona del corpo (come avviene con i crampi ad esempio), oppure a tutto il corpo. In quest’ultimo caso ci sono un ordine ed una procedura ben precisi da seguire.

Vedremo le varie zone del corpo e come trattarle un po’ alla volta.

N.B.: Chiaro che questa piccola guida esula dalla specializzazione in qualsivoglia tecnica di massaggio. Si tratta solo di un qualcosa di aggiunto per aumentare la sensibilità verso il proprio stato fisico ed il proprio benessere. Per saperne di più è necessario seguire degli appositi corsi, che ti permettano di approfondire questo argomento, se stimola la tua curiosità.

Buon proseguimento!

Enjoy the Journey!
Samsara

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: