L’acqua è la materia della vita. E’ matrice, madre e mezzo. Non esiste una vita senz’acqua
ALBERT SZENT-GYORGYI
Ciao, oggi ti porto a compiere un altro piccolo passo all’interno del mondo Acqua che, come ormai hai abbondantemente capito, è a me molto caro e vicino. E se la volta scorsa ti ho dato “solo” un’infarinatura dell’aspetto ecologico rivestito da questo elemento, e dell’importanza del prestare più attenzione per la sua salvaguardia, oggi vorrei invece portare la lente d’ingrandimento un po’ più vicino. Più vicino a cosa o a chi? A te.
Sì perché oggi vorrei iniziare a farti capire perché è importante davvero l’acqua per te, ma anche per me e per tutti gli esseri viventi sul Pianeta Terra.
Inizio con una semplice nozione: la Terra come Pianeta all’interno del sistema solare è considerata uno dei tre pianeti terrestri (oltre a Marte e Venere), che per la sua diciamo fortuita posizione rispetto al Sole, ha sviluppato un’atmosfera tale per cui è potuta avvenire nel corso degli eoni (ere del Pianeta) lo sviluppo della Vita che ha portato esattamente a quella che tutti noi conosciamo oggi.
Photo by Jaymantri on Pexels.com
L’acqua che tocchi de’ fiumi è l’ultima di quelle che andò e la prima di quella che viene. Così il tempo presente.
LEONARDO DA VINCI
Pensaci un attimo… se non ci fosse acqua, non ci sarebbe un mezzo nel quale far avvenire tutta una serie di reazioni chimiche, ma non ci sarebbe nemmeno il mezzo per ottenere l’incontro di due gameti e lo sviluppo di un embrione. Ne consegue che, senz’acqua non può esistere vita, ma di questo ti ho già parlato in questo articolo.
Ma l’acqua ha determinato anche lo sviluppo del Pianeta stesso! L’uomo, e con esso la storiografia ufficiale e addirittura la religione, indica le ere terrestri sulla base della quantità e della qualità dell’acqua no? Le glaciazioni, le grandi siccità, il diluvio universale!
Se non ci fossero state le glaciazioni molti animali non avrebbero mai potuto migrare da un continente all’altro, cosa che invece analizzando gli scheletri abbiamo scoperto essere accaduta.
Anche la siccità dal canto suo ha provocato lo spostamento di diverse popolazioni di organismi alla ricerca di un ambiente meno ostile.
Photo by Dick Scholten on Pexels.com
Ma tutti questi spostamenti non riguardano solo gli “altri” animali su questo pianeta, ma riguardano anche noi, strano ominide appartenente all’ordine dei primati. Ad illustrazione di ciò ti lascio sia un breve spunto all’interno della sezione “Scienza & Tecnica” di ANSA.it (clicca qui), sia un articolo scientifico decisamente più approfondito che è stato pubblicato su Nature nel 2016. L’articolo originale sul sito di Nature è a pagamento, ma a questo link puoi leggerlo per intero gratuitamente! Reso pubblico dalla PMC – US National Library of Medicine, questo articolo ti fa vedere, da un punto di vista genetico, la storia prima, durante e dopo l’era glaciale che ha investito l’Europa all’incirca tra 25000 e 19000 anni fa.
E se non ci fosse stato un cataclisma come il diluvio universale? Be’ questa è un’altra storia interessante, che potremmo approfondire più avanti, nel frattempo lascia che ti dica la differenza tra storia e storiografia…
Storia
Origine: Dal lat. historia, dal gr. historía ‘ricerca, indagine, cognizione’ •sec. XIII. (Fonte: Oxford Languages)
Con storia si intende la ricerca critica relativa a fatti avvenuti considerati importanti, con l’obiettivo di riordinarli cronologicamente tra loro.
Storiografia
Origine: Comp. di storia e -grafia •1895.
(Fonte: Oxford Languages)
Con storiografia si intende la scienza che studia il passato e, letteralmente, scienza della composizione di opere storiche. Altro non è che l’insieme dei metodi usati dagli storici per sviluppare le loro ricerche il cui prodotto finale è un libro.
Distinguiamo quindi ciò che è realmente accaduto da ciò che vuol essere la narrativa ufficiale con cui vengono presentati i fatti.

Le storie sono acque […]. Un uomo è un bacino di raccolta.
–Erri de Luca
L’acqua è quindi un mezzo fondamentale per la nascita della vita e per il suo mantenimento su questo pianeta! Questo semplice elemento chimico deve avere in sé un qualcosa di alchemico. Sarà l’elasticità dei legami tra i due idrogeni e l’Ossigeno, né troppo forti né troppo deboli, gli stessi che permettono la formazione della tensione superficiale di questo liquido, che ne determina tutta una serie di altre caratteristiche. Saranno tutte le peculiarità legate al punto di congelamento e a quello di ebollizione, che determinano le varie forme in cui può presentarsi, ed il fatto che sia l’unico elemento la cui forma solida può galleggiare su quella liquida. Sta di fatto che senz’acqua non si vive. Ma non solo, se hai letto fin qui ti sarà ora chiara l’importanza rivestita da questo elemento nella storia evolutiva di ogni essere vivente sul Pianeta!
Dai procarioti, come i batteri in grado di vivere o non vivere a temperature di congelamento, come i virus che vengono estrapolati dai ghiacci dell’Artico (vedi articolo) o dai ghiacciai del Tibet (vedi articolo), e che sono rimasti lì intatti per migliaia di anni.
Agli eucarioti di ogni tipo, vertebrati ed invertebrati, la cui vita nasce grazie all’ambiente acquoso, e prosegue grazie alle transizioni di stato dell’acqua!
Photo by Simon Migaj on Pexels.com
Quelli che ti ho fornito oggi sono solo tanti piccoli spunti che possono portare ad un insieme ben più grande, tramite approfondimenti futuri. Nel frattempo però, in attesa di un nuovo appuntamento con l’Acqua, ti invito alla ricerca personale.
Enjoy the Journey!
Samsara