SPECIALE HALLOWEEN

Tremate, tremate! Oggi vorrei dedicare un piccolo approfondimento a questa festa ampiamente discussa ed indubbiamente molto seguita. Un festa carica di simbolismi spesse volte “rivisitati”, e caricata delle responsabilità del consumismo.

Halloween non nasce dall’amore per il macabro di qualche regista di film horror, e non nasce nemmeno dal buon gusto di Tim Burton ahimè! Né nasce in America come alcuni sostengono. Che poi siano delle “americanate” alcune cose che si vedono fare ad alcune feste è un altro discorso.

Ma siamo sicuri di conoscere davvero questa festa?

È falso che ha qualche origine nel cristianesimo, semmai quest’ultimo ha estrapolato ciò che lo incuriosiva e l’ha fatto proprio, parliamoci chiaro. È invece vero che si tratta di una festa pagana di origine celtica.

La vera festa dura dal tramonto del 31 ottobre fino al tramonto del primo novembre, ed è la notte che fa da ponte di collegamento tra due mondi: quello dei vivi e quello dei morti.

Ma questo profondo legame tra vita e morte da cosa deriva? Semplicemente dal fatto che i celti comprendevano benissimo la natura ciclica della manifestazione di vita, e la morte veniva vissuta come niente altro che una parte di questo ciclo.

Per molte culture antiche il tempo non era lineare, bensì circolare, e i celti in particolare dividevano l’anno in due parti: il periodo buio ed il periodo luminoso (un po’ come le due fasi della fotosintesi). L’ingresso nella fase buia rappresenta proprio il momento di messa a dimora di nuovi semi, il buio è necessario affinché possa avvenire poi il miracolo della germinazione dei semi (anche metaforicamente parlando). Perciò i celti riconoscevano e rispettavano l’immenso potere rigenerativo di questo periodo dell’anno.
Ma questo un po’ non ti ricorda il mito di Demetra e Persefone?

Ed Halloween, meglio nota come Samhain, è l’emblema per eccellenza del principio di vita, morte e rinascita, ecco perchè per i celti rappresentava il vero Capodanno, il momento di passaggio tra ciò che è vecchio e passato e ciò che invece è nuovo e futuro.

Questo passaggio si vive in un presente dai confini offuscati, dove appunto si apre la porta tra due mondi, che in realtà si scoprono essere stati sempre collegati tra loro. Ecco da dove arriva il velo di magia e mistero che ricopre questo notte dell’anno.

Photo by freestocks.org on Pexels.com

Notte carica di energie in moto, tanto che per i celti era usanza seguire il flusso caotico di ciò che doveva succedere. Questo spesso si traduceva in una notte passata al buio, a riscoprire la sessualità, anche al di fuori della relazione. Ma questo momento, simile per istintualità alla trance che i greci vivevano con i rituali orfici, veniva vissuto in un’assoluta naturalezza.

Il rituale originale consisteva nello spegnere tutte le luci della casa, e riaccenderle in seguito attingendo ad un fuoco acceso apposta per l’occasione. Questo momento di black out voluto simboleggia proprio l’interruzione del normale flusso di eventi, generata dall’apertura della porta di separazione tra i due mondi. Nel momento di buio avvengono infatti i rimescolamenti vari, ed anche la casa, che rappresenta il luogo più sicuro e ricco di calore, cade per un momento nel caos.

Ora forse inizierai a vedere anche con occhi diversi il film d’animazione “La Sposa Cadavere” (film che adoro).

Quindi, il vero potere del Samhain e della stagione oscura che segue, risiede nel raggiungere la consapevolezza che la vita continua proprio tramite la morte. Ne consegue che a livello più sottile, la vera potenza sta proprio nella consapevolezza del passaggio da un universo all’altro, e la riappropriazione del corpo multidimensionale.

Buon Halloween!!

Enjoy the Journey!
Samsara

Se vuoi due piccoli approfondimenti, clicca sulle immagini…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: