Oggi vorrei portarti questa piccola grande perla all’interno della mia libreria, un libro un po’ datato con una copertina che mima il cuoio decorato da incisioni dorate. La copertina di questo libro è in realtà una semplice copertina rigida in cartone, decorata all’interno con carta marmorizzata rossa, e le sue 672 pagine un po’ ingiallite raccolgono un insieme di miti e leggende di questo popolo dall’immensa e silenziosa saggezza.
Questo volume è stato impresso nel mese di marzo dell’anno 1992 presso la Milanostampa – Farigliano (CN).
Questa la breve incisione all’ultima pagina. Le narrazioni raccolte sono state scelte e curate da Richard Erdoes e Alfonso Ortiz, mentre la loro traduzione è ad opera di Mario Marchiori, che ha realizzato anche versione, introduzione e glossario. Le splendide illustrazioni che accompagnano i miti appartengono all’arte originale degli Indiani d’America, sono state rielaborate da Erdoes stesso ed il graphic designer del libro è A. Spanu.
I curatori della raccolta hanno scelto di dividere le 148 narrazioni scelte in dieci parti, ognuna dedicata ad un macro-argomento che rappresenta il filone conduttore comune ai miti e alle leggende in essa contenute.
Te le elenco soltanto:
- PARTE PRIMA – RAGAZZO CONIGLIO PRENDE A CLACI UN GRUMO DI SANGUE – Leggende della creazione umana
- PARTE SECONDA – IL LUOGO DELL’APPARIZIONE – Racconti della creazione del mondo
- PARTE TERZA – L’OCCHIO DEL GRANDE SPIRITO – Leggende del Sole, della Luna e delle stelle
- PARTE QUARTA – LE ORDALIE DEGLI EROI – Mostri e mostri assassini
- PARTE QUINTA – IL CONTO DEI COLPI – La guerra e il codice del guerriero
- PARTE SESTA – IL SUONO DEI FLAUTI – Racconti d’amore
- PARTE SETTIMA – COYOTE RIDE E PIANGE – Leggende del briccone
- PARTE OTTAVA – QUATTRO GAMBE, DUE GAMBE E NIENTE GAMBE – Storie di animali e altra gente
- PARTE NONA – QUALCOSA FISCHIA NELLA NOTTE – Il mondo degli spiriti e dei fantasmi
- PARTE DECIMA – SOLO LE ROCCE E LE MONTAGNE SONO ETERNE – Visioni della fine del mondo
Si tratta di un libro molto semplice, dove ogni parte contiene una storia che viene letta in maniera assolutamente indipendente dalle altre, dal momento che sono storie provenienti anche da tribù diverse di questo popolo. Perciò ogni sera, volendo, potresti dilettarti con un titolo diverso, seguendo il richiamo di quello che ti attira di più.
Photo by Elena Olesik on Pexels.com
Di questo straordinario popolo ti ho già accennato in questo articolo ma desidero sempre parlarne un po’ di più, citarli appena possibile, per onore e rispetto di tutto ciò che la loro cultura e saggezza primordiale hanno significato su questo Pianeta.
Sono stati ingiustamente massacrati, ed è anche questo un grandissimo genocidio che la storia dell’essere umano si porta dietro, un genocidio di cui però pochi si ricordano veramente. Alle volte sembra quasi che questo popolo sia in sé e per sé un mito, invece questi esseri umani sono esistiti veramente e qualche discendente esiste ancora oggi, perciò vorrei portarti il loro sapere raccolto con cura in questo libro proprio per tenere vivo in te questo popolo.
A tal proposito, vorrei lasciarti come spunto le parole di Enzo Braschi, attore e comico degli anni ’80 che ha riscoperto una vita più ricca spiritualmente proprio grazie alla cultura dei nativi. Proprio in virtù di ciò che ha potuto provare personalmente ha deciso di dedicare diverse interviste e alcuni libri alla loro cultura. Io ti lascio solo una delle diverse interviste che puoi trovare cercando su YouTube, perciò ti invito a spulciare un po’ nel web.
Enzo Braschi: i nativi americani e la nostra società moderna
BN PODCAST
Tornando al libro, e nell’augurio che tu scelga di acquistarlo per portare un po’ di libertà al tuo Spirito, ti lascio i link di Amazon dove l’ho reperito io:
- Miti e Leggende degli Indiani d’America – Copertina flessibile
- Miti e Leggende degli Indiani d’America – Copertina rigida
Per conoscenza ti dico che esiste anche un altro libro che raccoglie miti e leggende degli indiani d’America, suddividendoli in “miti prima dell’arrivo dell’uomo bianco” e “miti dopo l’arrivo dell’uomo bianco”. Questo libro è un’edizione del 2020, che non ho ancora né acquistato né letto, però se ti dovesse incuriosire ti lascio i link:
- Miti e Leggende degli Indiani d’America – a cura di Francesco Meli – Il Giardino dei Libri
- Miti e Leggende degli Indiani d’America – a cura di Francesco Meli – Macrolibrarsi
Con questo libro concludo lasciandoti un assaggio di un mito scelto e letto da me, su cui ho montato un piccolissimo video fatto di colori che possano richiamare vari stati d’animo durante la lettura, seguendo il criterio della cromoterapia. Il video è stato pensato per i bambini dell’attività neonatale che seguo in piscina, ed è stato realizzato l’anno scorso per stare accanto alle famiglie di questi bimbi durante il lockdown.
Buon ascolto…
Coyote dispone le stelle
(Wasco)
Buona lettura!
Enjoy the Journey!
Samsara